Posted on febbraio 10th, 2012 by ciotta brina
Nutellotta

Ingredienti:
200 Gr Di Farina
100 Gr Di Zucchero
4 Uova
100 Ml Di Latte
100 Gr Di Burro
250 + 250 Gr Di Cioccolato
250 Gr Di Mascarpone
500 Gr Di Nutella
1 Bustina Di lievito Per Dolci
1 Bustina Di Vanillina
Un Pizzico Di Sale
Preparazione:
Per prima cosa spezzettate i 250 gr. di cioccolato (io ho usato quello al latte), fatelo sciogliere in un pentolino, quando si sarà sciolto, unite il burro ammorbidito, poi il latte a filo.
Nel frattempo che il cioccolato si raffreddi(vi consiglio di prepararlo un pò prima di incominciare con gli altri ingredienti),separate gli albumi dai tuorli e montateli a neve con un pizzico di sale, versate in un contenitore le uova con lo zucchero, la crema di cioccolato, 2 cucchiai di nutella, amalgamate il tutto, dopo di che versate la farina con la vanillina e il lievito setacciato con un colino, amalgamate il tutto.
Imburrate una tortiera(cm.26) con un pò di farina, versatevi il composto e infornate a 180°(precedentemente accesso) per 30/40 minuti. Fate la prova stecchino per vedere se è cotta al centro.
A parte preparate il mascarpone con la nutella(se dovesse essere troppo dura mettere il contenitore in un pentolino di acqua calda), amalgamate il tutto.
Quando la torta si sarà raffreddata dividetela in due, spalmate la crema(a piacere si può anche inzupparla con qualche cucchiaio di caffè amaro)e adagiate l’altra parte della torta.
Versate la rimanente crema e cospargete con i riccioli di cioccolato(precedentemente grattugiati).
Mettetela in frigo per almeno 1 ora.
Bene a questo punto non vi resta che mangiarla.
Entra nel forum per commentare la ricetta
Vuoi leggerne altre? CLICCA QUI
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on dicembre 10th, 2011 by ciotta brina
Dolce con fichi secchi e pesce sciroppate

Ingredienti
40 g Amaretti
90 g Burro
1 ci Cannella
100 g Farina
200 g Fichi Secchi
200 g Pesca Sciroppata
1 bi Porto
1 n Uova
60 g Zucchero
1 bustina di lievito
Preparazione
1) Pulite accuratamente i fichi eliminando il picciolo e la parte più spessa posta all’altra estremità, tagliateli a fettine e metteteli a marinare nel Porto per 30 minuti.
2) Fate ammorbidire 70 g di burro a temperatura ambiente e impastatelo con la farina, il lievito, l’uovo, lo zucchero e la cannella fino a quando otterrete un composto irregolare e granuloso. Sgocciolate perfettamente le pesche dal loro liquido di conservazione e tagliatele a fettine, sbriciolate molto finemente gli amaretti e aggiungete entrambi al composto.
3) Scolate i fichi e incorporate anch’essi assieme a 2 cucchiai di Porto della marinata.
Ungete una tortiera di 20 cm con il burro rimasto, versatevi il composto e fate cuocere in forno a 180°C per 50 minuti, o comunque finché il dolce sarà perfettamente asciutto (verificate con uno stuzzicadenti).
Entra nel forum per leggere o commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on luglio 10th, 2011 by ciotta brina
Torta al caramello

Ingredienti:
150 gr. di farina
150 gr. di zucchero
300 dl di latte
50 gr. di burro
1 dl di acqua
5 uova
Cannella per spolverizzare a fine cottura
Preparazione:
In una casseruola, mescolare la farina con 50 grammi di zucchero; aggiungere poco alla volta il latte, mescolando con un cucchiaio di legno.
Porre la casseruola sul fuoco, portare dolcemente a ebollizione mescolando continuamente; far cuocere per qualche minuto finché la crema sarà addensata
(se dovesse formare dei grumi, usate il frullatore a immersione… e spariranno)
Mettere 100 grammi di zucchero in un largo tegame, bagnarlo con un decilitro d’acqua e farlo cuocere, a fuoco moderato, finché lo zucchero avrà assunto un bel colore dorato.
Togliere il tegame dal fuoco e unirvi il burro, mescolando rapidamente finché sarà bene amalgamato.
Versare il composto nella casseruola con la crema e incorporarlo mescolando con un cucchiaio di legno.
Unire subito i tuorli d’uovo e quando saranno ben amalgamati incorporatevi, delicatamente, gli albumi montati a neve
Versare il composto in una tortiera (diam. 24 cm) e infornare a 180 °C per 30-40 minuti circa
A fine cottura spolverizzarla con la cannella (o zucchero vanigliato se non gradite la cannella).
Non abbiate fretta
e lasciatela raffreddare completamente prima di mangiarla !.
Durante la cottura si gonfierà parecchio, ma poi quando si raffredda si appiattisce
Entra nel forum per leggere o commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on giugno 11th, 2011 by ciotta brina
Torta con yogurt e cioccolato di Boomerang

Volete tre buoni motivi per prepararla? Veloce, facilissima da fare e soprattutto eccellente.
Ingredienti:
• 1 vasetto di yogurt intero (circa 120gr)
• 150gr di farina
• 75gr di zucchero
• 40gr di olio d’oliva extravergine
• 3 uova
• 1 bustina di lievito in polvere
• 2 cucchiai di cacao amaro
• 1 bicchierino di rum (o altro liquore a piacere)
• 1 limone
Grattugiare la buccia del limone (soltanto la parte gialla).
In una terrina lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere lo yogurt,
amalgamarlo al composto e, poco alla volta, unire la buccia grattugiata del limone e la farina setacciata assieme al lievito e al cacao;
mescolare il tutto con una piccola frusta. Aggiungere infine l’olio e il liquore.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e versare il composto nella tortiera imburrata e infarinata.
Far cuocere la torta in forno preriscaldato a 180-200 °C per 40 minuti circa (verificate la cottura con lo stuzzicadenti).
Toglierla dal forno, sformarla sul piatto di portata, lasciarla raffreddare e spolverizzarla, a piacere, con lo zucchero a velo.
Io ci ho aggiunto 50 gr di cioccolato fondente tagliuzzato (un “avanzo” di una recente ricetta)
una vera delizia: a fine cottura si riconoscono le gocce di cioccolato 
Entra nel forum per leggere o commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on aprile 11th, 2011 by ciotta brina

Beignets alla crema
Pasta:
250 ml di acqua
50 gr. di burro
1 presa di sale
175 gr. di farina bianca
4-6 uova
3 gr. di lievito (= 1 cucchiaino da tè raso)
Portare acqua, sale e burro a ebollizione, quindi togliere la pentola dal fuoco e versarvi dentro tutta in una volta la farina setacciata.
Mescolare il tutto fino a ottenere una palla compatta e liscia, e riscaldare nuovamente per un minuto, sempre mescolando.
Mettere subito la palla ancora calda in una terrina ed aggiungere le uova ad uno ad uno. Cessare l’aggiunta di uova quando la pasta assume un aspetto di forte lucentezza e cade pesantemente dal mestolo formando lunghe punte (una pasta troppo liquida fa sformare il dolce!).
Per ultimo incorporare il lievito all’impasto raffreddato.
Con 2 cucchiaini da tè o con una tasca di tela disporre dei mucchietti di pasta della grandezza di una grossa noce, non troppo vicini, sulla lastra del forno imburrata ed infarinata (o meglio ancora su un foglio di carta da forno).
Infornare la lastra nella parte superiore del forno e cuocere a 200 gradi per ca. 30 minuti.
Non aprire il forno durante la cottura, altrimenti i dolci si schiacceranno. Quando si avverte un forte odore di farina tostata si può aprire cautamente il forno per vedere se sono cotti.
Tagliare a metà i beignets raffreddati e riempirli di crema pasticcera o panna montata, ricoprirli con i loro coperchi e spolverare di zucchero a velo.
Oppure usare la siringa da pasticciere, bucare il pasticcino intero e inserire la crema.
Ripieno:
Crema pasticcera
OT |
375 ml. latte intero
60 gr. zucchero
30 gr. farina 00
3 tuorli
1 stecca vaniglia
scorza limone a grossi pezzi
Mettere a scaldare il latte con la scorza di limone e la stecca di vaniglia incisa.
Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi.
Unire alle uova la farina poco alla volta e amalgamare bene.
Versare quindi il latte a filo, al quale avrete tolto la scorza di limone la la vaniglia, e mescolare energicamente per togliere ogni eventuale grumo che si possa formare.
Rimettere sul fuoco per far addensare. Quando la crema inizia a sobbollire, continuare a mescolare per 3-4 minuti e poi spegnere.
Travasare in una terrina e lasciar raffreddare la crema pasticcera mescolando ogni tanto.
|
oppure ½ litro di panna montata con l’aggiunta di una bustina di zucchero vanillinato e 50 gr. di zucchero
Entra nel forum per leggere o commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on marzo 10th, 2011 by Napolentone
Far Bretone
(dolce tipico dalla bretagna)

Tempo di preparazione : 5 min
Tempo di cottura: ca. 40 min
Ingredienti:
200 gr di farina,
200 gr de zucchero,
3 uova
½ litro di latte (tiepido),
200 gr di prugne secche snocciolate (ammollate in 1 bicchierino di rum + acqua)
Burro (per imburrare la pirofila)
Per continuare a leggere la ricetta della nostra Boomerang, clicca qui
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on febbraio 10th, 2011 by ciotta brina
Torta ai datteri (Boom…..Boom……)

Oggi ho preparato una torta che è praticamente una bomba !
Mio marito ha ricevuto un cesto natalizio con una montagna di frutta secca (noci, datteri, fichi secchi, spagnolette, prugne secche, ecc. ecc.)
Siccome i figli non hanno nessuna intenzione di aiutarci a mangiarla… mi vedo costretta a ricorrere al solito stratagemma
e stasera se la mangeranno la frutta secca, degusteranno datteri e noci senza saperlo 
Ingredienti:
250 gr. di datteri secchi
100 gr. di mandorle sgusciate
100 gr. di noci sgusciate
70 gr. di zucchero
70 gr. di burro
4 uova
30 gr. di fecola
Succo di 1 arancia
1/2 bustina di lievito in polvere
1 bustina di zucchero vanillinato
1 pizzico di sale
Per la glassa:
200 gr. di zucchero a velo
2 albumi d’uovo
Succo di 1 limone
Datteri secchi interi per decorare
Snocciolare i datteri (tenendone da parte alcuni per la decorazione), e tritarli insieme alle noci e alle mandorle: il risultato sarà un impasto farinoso e umidiccio.
Spremere l’arancia.
Mettere a sciogliere il burro in un pentolino e versarlo in una ciotola. Unire lo zucchero e un pizzico di sale. Separare i tuorli dagli albumi, mettendoli in 2 ciotole differenti.
Montare i tuorli con lo sbattitore elettrico e unire lo zucchero vanillinato. Aggiungere tutti gli ingredienti (il succo d’arancia, la frutta secca tritata, la fecola, il lievito, il burro sciolto con lo zucchero) e mescolare.
Montare gli albumi a neve e incorporarli al composto.
Imburrare una tortiera (o foderarla con carta forno), versare l’impasto e cuocere nel forno a 220 °C per 20 minuti. Continuare la cottura a 190°C per altri 15 minuti.
Togliere la torta dal forno e lasciarla intiepidire.
Nel frattempo preparare la glassa:
Spremere il limone.
Montare 2 albumi a neve unire lo zucchero a velo e il succo del limone, e mescolare.
Togliere la torta dalla tortiera e poggiarla su una gratella.
Versare la glassa sulla torta, livellarla con una spatola e decorarla con i datteri interi rimasti.
Rimettere la torta nel forno spento, ancora tiepido, e lasciarla per 10 minuti, in modo che la glassa si asciughi e rimanga lucida. Poi sfornarla e lasciarla raffreddare.
Trasferirla su un piatto da portata e… buon appetito !
Entra nel forum per leggere o commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on novembre 10th, 2010 by ciotta brina
Torta soffice alla panna (Consigliata dalla nostra Boomerang…..molto semplice da preparare)

Ingredienti:
250 gr di farina
200 gr di zucchero
200 ml di panna fresca
2 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la vanillina, la panna, la farina e infine il lievito.
Cuocere in forno a 180 gradi per ca. 40 minuti (verificate la cottura con lo stuzzicadenti).
Spolverare con cacao o zucchero al velo.
Entra nel forum x commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on giugno 10th, 2010 by ciotta brina
PANFORTE

Ingredienti: (per una teglia di ca. 16 cm (imburrata o, meglio ancora, foderata con carta forno
100 g di mandorle, tritate grossolanamente
100 g di scorza d’arancia a cubetti candita, tritata finemente
25 g di farina bianca
1 c. di cacao in polvere
1 c. di cannella
50 g di miele liquido
50 g di zucchero
Preparazione:
Tritare grossolanamente le mandorle e l’arancia candita e metterle in una scodella con la farina, la cannella e il cacao in polvere.
Riscaldare lentamente miele e zucchero, fino a quando il composto inizia a schiumeggiare lievemente.
Togliere subito dal fuoco, incorporare agli altri ingredienti con il mestolo, impastare lievemente.
Sistemare la pasta nella teglia premendo con la punta delle dita.
Cottura al forno: ca. 20 min al centro del forno preriscaldato a 150 °C.
Lasciar raffreddare brevemente, staccare il bordo, togliere dalla teglia, e lasciar raffreddare su una griglia.
Spolverizzare abbondantemente con zucchero a velo
Conservazione: avvolto in una pellicola ca. 2 settimane
Varianti:
Si può usare anche la scorza di limone (50 gr. scorza arancia e 50 gr. scorza limone)
Oppure mescolare le noci alle mandorle
Entra nel forum per leggere o commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on maggio 10th, 2010 by ciotta brina
Bastoncini all’arancia
Ecco un’altra ricetta dal libro che ho “ereditato” da mia mamma… L’ho provata oggi: una vera delizia…da leccarsi i baffi

Pasta frolla:
250 gr. Farina
3 gr. Lievito (= 1 cucchiaino raso da tè)
75 gr. di zucchero
1 bustina zucchero vanillinato
1 presa di sale
1 uovo
125 gr. di burro (o margarina)
Ripieno:
125 gr. di mandorle macinate
150 gr. di zucchero
Buccia di 1 arancia
Succo di 2 arance
Glassa:
50 gr. zucchero al velo
1 cucchiaio ca. di succo d’arancia
Pasta frolla: mescolare farina e lievito e setacciarli sul piano del tavolo. …………..
Entra nel forum per leggere tutta la ricetta o commentarla
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on aprile 9th, 2010 by ciotta brina
Ingredienti
300 gr farina
200 gr di zucchero
100 gr di zucchero da caramellare
3 uova
1 lievito per dolci
100 gr burro
1200 gr di pere passagrassana o decana (sono pere molto granulose….altri tipi di pere non vanno bene )
——————————————————————————————————
x zucchero caramellato
Versate 100 gr di zucchero in un recipiente in acciaio. Ponete sul fuoco moderato e fate sciogliere mescolando in continuazione ,aggiungete 2/3 cucchiai d’acqua e continuate a cuocere finchè il composto diventa filante e dorato.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Preparazione:
In una terrina versare tutti gli ingredienti………….
Entra nel forum per continuare a leggere o commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on marzo 10th, 2010 by ciotta brina
Ingredienti:
120 gr di burro ammorbidito
120 gr di zucchero
120 gr di farina
2 uova
sale
marmellata ai frutti di bosco (o a vostra scelta…)
granella di zucchero (oppure zucchero a velo)
Preparazione:
Mescolare burro e zucchero a lungo fino ad ottenere una crema soffice e spumosa.
Aggiungere le uova e continuare a lavorare, poi aggiungere la farina ed un pizzico di sale.
Imburrare ed infarinare una teglia e versare il composto.
Versare qualche cucchiaiata di marmellata (che durante la cottura affonderà).
Cuocere in forno a 180° per 25 minuti (verificare la cottura con lo stuzzicadenti).
Decorazione:
Se si usa la granella, spolverizzarla sul dolce a metà cottura.
Lo zucchero a velo invece va spolverizzato al momento di servire
Questa torta l’ho preparata in una tortiera diametro 22 cm.
Chi desiderasse farla più grande, può aumentare le dosi mantenendo le proporzioni
(180 gr di ciascun ingrediente e 3 uova)
No Comments »
Filed under: Ricette
Posted on dicembre 10th, 2009 by ciotta brina
Ingredienti
qualche fetta di pandoro dello spessore di 1 cm circa
il succo di 3 mandaranci
la buccia grattugiata di 2 mandaranci
250 cl di latte
250 cl di panna fresca
3 tuorli d’uovo
75 g di zucchero
10 g di gelatina in fogli
Ingredienti per lo sciroppo
50 g zucchero
1 dl acqua
alcune scorze di mandarancio
2 cucchiai di liquore all’arancia o al mandarino
Preparazione
- Preparare lo sciroppo portando ad ebollizione in un tegamino l’acqua con lo zucchero e le scorze di mandarancio facendo bollire per pochi minuti. Far raffreddare e aggiungere il liquore. Foderare uno stampo con le fette di pandoro tagliate orizzontalmente.
- Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero e unire, poco alla volta, il lattefatto precedentemente bollire con la buccia grattugiata dei mandaranci.Quando il composto è giunto quasi ad ebollizione, toglierlo dal fuoco eaggiungere la gelatina ammorbidita in acqua fredda e strizzata.
- Mescolare finché sarà completamente sciolta. Far raffreddare ilcomposto mescolando di tanto in tanto, aggiungere il succo deimandaranci e unire la panna montata.
- Versatelo nello stampo preparato e mettete in frigo per almeno 2ore. Sformate il dolce sul piatto di portata, spennellatelo con lo sciroppo preparato e decoratelo con ciuffetti di panna montata.
Entra nel forum per leggere o commentare la ricetta
No Comments »
Filed under: Ricette